window.pipedriveLeadboosterConfig = { base: 'leadbooster-chat.pipedrive.com', companyId: 11580370, playbookUuid: '22236db1-6d50-40c4-b48f-8b11262155be', version: 2, } ;(function () { var w = finestra if (w.LeadBooster) { console.warn('LeadBooster esiste già') } else { w.LeadBooster = { q: [], on: function (n, h) { this.q.push({ t: 'o', n: n, h: h }) }, trigger: function (n) { this.q.push({ t: 't', n: n }) }, } } })() Scrivere la documentazione è diventato facile grazie a VuePress - The Codest
The Codest
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di software
      • Sviluppo Frontend
      • Sviluppo backend
    • Staff Augmentation
      • Sviluppatori Frontend
      • Sviluppatori backend
      • Ingegneri dei dati
      • Ingegneri del cloud
      • Ingegneri QA
      • Altro
    • Consulenza
      • Audit e consulenza
  • Industrie
    • Fintech e banche
    • E-commerce
    • Adtech
    • Tecnologia della salute
    • Produzione
    • Logistica
    • Automotive
    • IOT
  • Valore per
    • CEO
    • CTO
    • Responsabile della consegna
  • Il nostro team
  • Case Studies
  • Sapere come
    • Blog
    • Incontri
    • Webinar
    • Risorse
Carriera Contattate
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di software
      • Sviluppo Frontend
      • Sviluppo backend
    • Staff Augmentation
      • Sviluppatori Frontend
      • Sviluppatori backend
      • Ingegneri dei dati
      • Ingegneri del cloud
      • Ingegneri QA
      • Altro
    • Consulenza
      • Audit e consulenza
  • Valore per
    • CEO
    • CTO
    • Responsabile della consegna
  • Il nostro team
  • Case Studies
  • Sapere come
    • Blog
    • Incontri
    • Webinar
    • Risorse
Carriera Contattate
Freccia indietro TORNA INDIETRO
2019-04-02
Sviluppo di software

Scrivere la documentazione è diventato facile grazie a VuePress

Wojciech Bak

La scrittura della documentazione è uno standard che in molti progetti diventa un lusso. La sua produzione passa facilmente in secondo piano, soprattutto quando la priorità viene data alle ulteriori funzionalità nella fase di sviluppo dinamico dell'applicazione.

È sempre stato un problema importante fare lo sforzo necessario per progettare, programmare e implementare qualcosa che soddisfi diversi criteri:

  • permette di accedere rapidamente alla struttura di un'applicazione
  • consente di ricercare liberamente i contenuti
  • fornisce una serie di informazioni tecniche sulle soluzioni utilizzate
  • supporta la formattazione di un testo e di un elemento codice
  • possono essere archiviati su GitHub, preferibilmente con la possibilità di un facile deployment.

Non c'è da stupirsi che la documentazione sia associata a spese ingenti. D'altra parte, la squadra è in crescita, l'onboarding genera molti costi e per questo il supporto pone costantemente le stesse domande agli sviluppatori. A un certo punto, a tutti manca... VuePress.

VuePress è un generatore di pagine statiche basato sul metodo Vue.js, che è ottimo per creare documentazione. Un buon esempio può essere dato dalla stessa documentazione di Vue.js.

VuePress consente di modificare i testi in formato Markdown con l'uso dei componenti Vue, che, infine, offrono una gamma davvero ampia di possibilità. Basta iniziare con due comandi:

npm install -g vuepress

vuepress dev

Per impostazione predefinita, VuePress viene eseguito nella directory docs / e vi crea la propria cartella vuepress. Dopo aver immesso i comandi precedenti, viene avviato automaticamente il programma Nodo e visualizza la documentazione su localhost: 8080 /. Ecco un esempio della struttura del file.

Con una configurazione adeguata, VuePress genererà una pagina completa e molto estetica. Come si può vedere nella schermata qui sopra, la nostra documentazione contiene due componenti personalizzati: CodeHeading e ColorSample.

Un esempio più semplice per l'inizio sarà CodeHeading.

CodeHeading.vue

Modello:

<template>
  <div :class="[ 'code-heading', colorClass ]">
    <slot/>
  </div>
</template>

Stili:

.code-heading {
 larghezza: 100%;
 altezza: 40px;
 line-height: 40px;
 font-size: 12px;
 margine inferiore: -20px;
 bordo-alto-sinistra-raggio: 6px;
 bordo-alto-destra-raggio: 6px;
 text-align: left;
 imbottitura: 0 20px;
 box-sizing: border-box;
 colore: bianco;

 &__cattivo {
   colore di sfondo: #cc0000;

   &::after {
     contenuto: "BAD";
   }
 }

 &__buono {
   colore di sfondo: #3eaf7c;

   &::after {
     contenuto: "GOOD";
   }
 }

 &__default {
   colore di sfondo: #4e6e8e;
 }
}

Script:

Esportazione predefinita {
 oggetti di scena: {
   tipo: String
 },
 computed: {
   colorClass() {
     return this.type ? `code-heading__${this.type}` : "code-heading__default";
   }
 }
};

Questa è la sintassi standard di un componente Vue.js, facilmente reperibile nei file Markdown. Ecco un esempio di implementazione (/docs/Code/javacript.md):

const valueWrappers = wrapper.findAll('.change__value').wrappers;
aspettarsi che(valueWrappers).to.have.lengthOf(2);

expect(valueWrappers[0].text()).to.equal('€ 5000');
expect(valueWrappers[1].text()).to.equal('0');

In questo modo, abbiamo ottenuto una soluzione completamente leggibile per presentare esempi di lavoro con un codice.

Probabilmente ogni sviluppatore di frontend si è trovato in una situazione in cui mancava la rappresentazione HEX di un colore del progetto grafico. E se si potesse avere sempre il colore a portata di mano e fissare in anticipo una determinata tavolozza? Esatto: la documentazione ci costringe in qualche modo ad attenerci allo standard. Il risultato potrebbe essere il seguente:

In questo esempio è stato utilizzato il componente ColorPicker.vue. Non serve solo a presentare un determinato colore: facendo clic su un cerchio, si copia automaticamente il codice HEX negli appunti.

Modello:

<template>
  <div class="color-sample">
    <div class="color-sample__container">
      <div
        class="color-sample__circle"
        @click="copyToClipboard"
        :style="`background-color: ${ color }`"
        title="Fare clic per copiare il codice HEX"
      >
        <div class="color-sample__input-wrapper">
          <input type="text" class="color-sample__input" :id="hexId" :value="color">
            <div class="color-sample__input-overlay" :style="`background-color: ${ color }`"></div>
        </div>
      </div>
      <p>
        <strong>(( nome ))</strong><br/>
        (( colore ))
      </p>
    </div>
  </div>
</template>

Stili:

.color-sample {
 visualizzazione: inline-block;
 larghezza: 45%;
 margine: 15px;

 &__contenitore {
   display: flex;
   align-items: center;
 }

 &__circolo {
   larghezza: 70px;
   altezza: 70px;
   float: sinistra;
   raggio del bordo: 50%;
   display: flex;
   align-items: center;
   justify-content: center;
   margin-right: 20px;
   cursore: puntatore;
   bordo: 1px solid #cfd4db;
 }

 &__input-wrapper {
   posizione: relativa;
 }

 &__input {
   dimensione del carattere: 12px;
   padding: 2px;
   raggio del bordo: 2px;
   bordo: 0;
   visualizzazione: inline-block;
   larghezza: 60px;
 }

 &__input-overlay {
   posizione: assoluta;
   top: 0;
   sinistra: 0;
   destra: 0;
   bottom: 0;
   colore di sfondo: bianco;
   text-align: center;
 }
}

Script:

Esportazione predefinita {
 oggetti di scena: {
   colore: Stringa,
   nome: stringa
 },
 computed: {
   hexId() {
     restituisce `color-${this.color.replace("#", "")}`;
   }
 },
 metodi: {
   copyToClipboard() {
     const label = document.getElementById(this.hexId);
     label.select();
     document.execCommand("copy");
   }
 }
};

Un esempio di implementazione (/docs/Design/colors.md):

 

Vale la pena di prestare attenzione al motore di ricerca integrato in VuePress:

In base alle intestazioni dei file Markdown, funziona automaticamente. La configurazione della documentazione realizzata in questo modo è la seguente:

module.exports = {
 titolo: 'Docs',
 themeConfig: {
   sidebar: [
     {
       titolo: 'Generale',
       collapsable: false,
       bambini: [
         'Generale/introduzione.md',
         'Generale/installazione.md'
       ]
     },
     {
       titolo: 'Design',
       collapsable: false,
       bambini: [
         'Design/colori.md',
         'Design/fonts.md',
         'Design/forms.md',
         'Design/layout.md'
       ]
     },
     {
       titolo: 'Codice',
       collapsable: false,
       figli: [
         'Codice/generale.md',
         'Codice/javascript.md',
         'Codice/scss.md',
         'Codice/vue.md',
         'Codice/traduzioni.md',
         Codice/git.md
         'Codice/deployment.md'
       ]
     }
   ],
   nav: [
     {
       testo: 'Conoscenza',
       elementi: [
         { testo: 'VueSchools', link: 'https://vueschool.io/' }
       ]
     },
     {
       testo: 'Codest',
       link: 'https://codesthq.com'
     },
     {
       testo: 'Documenti su GitHub',
       link: 'https://github.com/'
     }
   ]
 }
}

Con il vuepress costruire possiamo generare istantaneamente file HTML statici pronti per una rapida pubblicazione con il supporto completo delle risorse.

Vale la pena ricordare che VuePress consente la distribuzione automatica su varie piattaforme, tra cui GitHub Pages. Inoltre, la possibilità di creare temi personalizzati rende VuePress un'ottima soluzione per i blog.

Se gli esempi sopra riportati hanno suscitato la vostra curiosità, per maggiori informazioni vi consiglio di consultare la documentazione ufficiale dell'VuePress progetto.

Per saperne di più:

  • Ottimizzazione del codice con gli oggetti di query
  • Tutorial sulle basi di Vue.js. Come iniziare con questo framework?
  • Sicurezza nei pacchetti Javascript
  • GraphQL: lezioni apprese in produzione

Articoli correlati

Sviluppo di software

Costruire applicazioni web a prova di futuro: le intuizioni del team di esperti di The Codest

Scoprite come The Codest eccelle nella creazione di applicazioni web scalabili e interattive con tecnologie all'avanguardia, offrendo esperienze utente senza soluzione di continuità su tutte le piattaforme. Scoprite come la nostra esperienza favorisce la trasformazione digitale e il business...

IL CANCRO
Sviluppo di software

Le 10 principali aziende di sviluppo software con sede in Lettonia

Scoprite le migliori aziende di sviluppo software della Lettonia e le loro soluzioni innovative nel nostro ultimo articolo. Scoprite come questi leader tecnologici possono aiutarvi a migliorare la vostra attività.

thecodest
Soluzioni per aziende e scaleup

Essenziali di sviluppo software Java: Guida all'outsourcing di successo

Esplorate questa guida essenziale sullo sviluppo di software Java con successo outsourcing per migliorare l'efficienza, accedere alle competenze e guidare il successo del progetto con The Codest.

thecodest
Sviluppo di software

La guida definitiva all'outsourcing in Polonia

L'aumento di outsourcing in Polonia è guidato dai progressi economici, educativi e tecnologici, che favoriscono la crescita dell'IT e un clima favorevole alle imprese.

IlCodesto
Soluzioni per aziende e scaleup

Guida completa agli strumenti e alle tecniche di audit IT

Gli audit IT garantiscono sistemi sicuri, efficienti e conformi. Per saperne di più sulla loro importanza, leggete l'articolo completo.

The Codest
Jakub Jakubowicz CTO e cofondatore

Iscrivetevi alla nostra knowledge base e rimanete aggiornati sulle competenze del settore IT.

    Chi siamo

    The Codest - Società internazionale di sviluppo software con centri tecnologici in Polonia.

    Regno Unito - Sede centrale

    • Ufficio 303B, 182-184 High Street North E6 2JA
      Londra, Inghilterra

    Polonia - Poli tecnologici locali

    • Parco uffici Fabryczna, Aleja
      Pokoju 18, 31-564 Cracovia
    • Ambasciata del cervello, Konstruktorska
      11, 02-673 Varsavia, Polonia

      The Codest

    • Casa
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Case Studies
    • Sapere come
    • Carriera
    • Dizionario

      Servizi

    • Consulenza
    • Sviluppo di software
    • Sviluppo backend
    • Sviluppo Frontend
    • Staff Augmentation
    • Sviluppatori backend
    • Ingegneri del cloud
    • Ingegneri dei dati
    • Altro
    • Ingegneri QA

      Risorse

    • Fatti e miti sulla collaborazione con un partner esterno per lo sviluppo di software
    • Dagli Stati Uniti all'Europa: Perché le startup americane decidono di trasferirsi in Europa
    • Confronto tra gli hub di sviluppo Tech Offshore: Tech Offshore Europa (Polonia), ASEAN (Filippine), Eurasia (Turchia)
    • Quali sono le principali sfide di CTO e CIO?
    • The Codest
    • The Codest
    • The Codest
    • Privacy policy
    • Condizioni di utilizzo del sito web

    Copyright © 2025 di The Codest. Tutti i diritti riservati.

    it_ITItalian
    en_USEnglish de_DEGerman sv_SESwedish da_DKDanish nb_NONorwegian fiFinnish fr_FRFrench pl_PLPolish arArabic jaJapanese ko_KRKorean es_ESSpanish nl_NLDutch etEstonian elGreek it_ITItalian