window.pipedriveLeadboosterConfig = { base: 'leadbooster-chat.pipedrive.com', companyId: 11580370, playbookUuid: '22236db1-6d50-40c4-b48f-8b11262155be', version: 2, } ;(function () { var w = finestra if (w.LeadBooster) { console.warn('LeadBooster esiste già') } else { w.LeadBooster = { q: [], on: function (n, h) { this.q.push({ t: 'o', n: n, h: h }) }, trigger: function (n) { this.q.push({ t: 't', n: n }) }, } } })() Come trovare il mercato per il vostro prodotto? - The Codest
The Codest
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di software
      • Sviluppo Frontend
      • Sviluppo backend
    • Staff Augmentation
      • Sviluppatori Frontend
      • Sviluppatori backend
      • Ingegneri dei dati
      • Ingegneri del cloud
      • Ingegneri QA
      • Altro
    • Consulenza
      • Audit e consulenza
  • Industrie
    • Fintech e banche
    • E-commerce
    • Adtech
    • Tecnologia della salute
    • Produzione
    • Logistica
    • Automotive
    • IOT
  • Valore per
    • CEO
    • CTO
    • Responsabile della consegna
  • Il nostro team
  • Case Studies
  • Sapere come
    • Blog
    • Incontri
    • Webinar
    • Risorse
Carriera Contattate
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di software
      • Sviluppo Frontend
      • Sviluppo backend
    • Staff Augmentation
      • Sviluppatori Frontend
      • Sviluppatori backend
      • Ingegneri dei dati
      • Ingegneri del cloud
      • Ingegneri QA
      • Altro
    • Consulenza
      • Audit e consulenza
  • Valore per
    • CEO
    • CTO
    • Responsabile della consegna
  • Il nostro team
  • Case Studies
  • Sapere come
    • Blog
    • Incontri
    • Webinar
    • Risorse
Carriera Contattate
Freccia indietro TORNA INDIETRO
2019-08-14
Soluzioni per aziende e scaleup

Come trovare il mercato adatto al vostro prodotto?

Nuno Barbosa

Trovare il giusto mercato per un prodotto in fase di sviluppo è l'obiettivo di ogni startup, ma la maggior parte di esse ha difficoltà in questo senso. Nel corso dei miei molti anni di lavoro con le startup ho notato che si tratta di una grande sfida, senza la quale non è possibile scalare e sviluppare ulteriormente il business.

Che cos'è il market fit?

Cominciamo con ciò che mercato fit significa in realtà. Il prodotto è una parte del software che risolve un determinato problema per i potenziali clienti. Questo concetto può essere interpretato in modi diversi, ma a me piace la seguente definizione:

Il market fit è il grado di rispondenza di un prodotto alla domanda del mercato e determina il livello di corrispondenza alle esigenze dei potenziali consumatori.

Se siete interessati al mercato delle startup, saprete bene quanto sia frequente il termine "adattamento al mercato". Non c'è da stupirsi, perché senza market fit non c'è possibilità di successo per una startup. Potete investire ingenti fondi e tempo e assumere i migliori dipendenti, ma tutto ciò sarà inutile se i vostri potenziali clienti non vogliono usare il prodotto o semplicemente non ne hanno bisogno.

Durante una delle conferenze sulle startup a cui ho partecipato, ho sentito dire che le startup che raggiungono il successo traggono ispirazione dai problemi che i loro fondatori hanno dovuto affrontare in passato. Si tratta di un approccio molto interessante. Creano un prodotto che vorrebbero usare loro stessi e che aggiunge effettivamente valore. Questo è solo un breve aneddoto, ma illustra bene il modo in cui si possono creare prodotti interessanti. In ogni caso, quando si cerca un l'adeguatezza del mercato per il vostro prodotto, dovete rispondere a tre brevi domande:

  1. Cosa vendete?
  2. A chi si rivolge il vostro prodotto?
  3. Come volete venderlo in modo efficace?

analisi di market fit

Sembra un po' banale, vero? Eppure, in questa fase iniziale, molte persone commettono errori. In base alla mia esperienza personale, so che ci sono diversi fattori chiave a cui bisogna dare risposta nel processo di ricerca di un l'idoneità al mercato di un prodotto.

Come si può trovare un mercato adatto?

Questo è un breve elenco che utilizzo sempre quando lavoro con le startup.

  1. Trovare un cliente perfetto. Dovete sapere a chi si rivolge il vostro prodotto. Fate un'analisi approfondita della vostra buyer's persona. Scoprite il loro comportamento, le loro preferenze e il modo in cui potete raggiungerli efficacemente con il vostro prodotto. Ricordate che il prodotto deve risolvere un problema del vostro gruppo target, perché senza di esso non ci sarà valore. Questa analisi dovrebbe concludersi con la creazione di "user personas".
  2. Dimensioni del mercato. È importante conoscere le dimensioni del pubblico per poter stimare meglio le possibilità di raggiungere il gruppo target. In questo modo, scoprirete quali profitti potete sperare di ottenere in base al potenziale del mercato. Inoltre, ricordate che l'intera dimensione del mercato probabilmente non utilizzerà il vostro prodotto.
  3. Concorrenti. Tenete conto di fattori quali la concorrenza o le difficoltà nel convincere gli utenti del vostro prodotto. Dovete sviluppare una strategia efficace che renda il vostro prodotto la prima scelta per i potenziali clienti del vostro mercato. Pensate a come presentare al meglio il valore del vostro prodotto, a come si distingue dagli altri. Se riuscirete a sensibilizzare il vostro gruppo target, aumenterete le vostre possibilità di successo.

Adattabilità al mercato

  1. Specificare e creare il proprio MVP. Quando si cerca un mercato adatto al proprio prodotto, il metodo ideale è l'MVP. Non sprecate l'intero budget per creare funzionalità che non sapete se saranno interessanti per il vostro gruppo target. Create un prodotto basato sulle funzionalità di base, mostrate le caratteristiche più importanti, testate e raccogliete il feedback dei clienti. Questo è il metodo di sviluppo più efficace e l'MVP vi aiuterà a farlo.
  2. Indicatori chiave di prestazione. Un altro aspetto importante è rappresentato dai metodi che utilizzerete per misurare il valore del vostro prodotto. Pensate a quali indicatori vi daranno risposte a domande quali:

    • Il vostro prodotto è adatto al mercato?
    • Raggiungete efficacemente il vostro gruppo target?
    • I profitti operativi del prodotto sono ottimizzati?
    • Ottenete risultati soddisfacenti?

Sintesi

Sono convinto che seguire queste indicazioni vi aiuterà a cercare efficacemente l'adattamento al mercato del vostro prodotto. Non importa quale sia il tipo di startup che state sviluppando. senza un adattamento al mercato perdete il vostro budget e non raggiungete il successo.. Pertanto, ancora una volta, non dimenticate la ricerca, l'analisi, la pianificazione, l'MVP, l'apprendimento, i test e la definizione di indicatori che dimostrino che state andando nella giusta direzione.

Buona fortuna!

Per saperne di più:

  • Le buone pratiche di Codest per la creazione di software: GitFlow
  • React: la struttura JavaScript più diffusa

Articoli correlati

Soluzioni per aziende e scaleup

Outsourcing dello sviluppo software: Perché collaborare con The Codest

Scoprite come lo sviluppo di software outsourcing con The Codest può trasformare la vostra strategia digitale. Sfruttate sviluppatori esperti, ottimizzate i costi e migliorate le operazioni aziendali grazie a soluzioni su misura, una solida gestione dei progetti e una...

IL CANCRO
Sviluppo di software

Costruire applicazioni web a prova di futuro: le intuizioni del team di esperti di The Codest

Scoprite come The Codest eccelle nella creazione di applicazioni web scalabili e interattive con tecnologie all'avanguardia, offrendo esperienze utente senza soluzione di continuità su tutte le piattaforme. Scoprite come la nostra esperienza favorisce la trasformazione digitale e il business...

IL CANCRO
Soluzioni per aziende e scaleup

Come un centro di sviluppo offshore può trasformare la vostra strategia aziendale

Scoprite come un Centro di Sviluppo Offshore (ODC) può migliorare la vostra organizzazione riducendo i costi, ottenendo l'accesso a talenti globali e aumentando la creatività. Adottate questa tecnica efficace per promuovere una crescita continua,...

IL CANCRO
Soluzioni per aziende e scaleup

Perché la vostra azienda ha bisogno di un team di sviluppo remoto?

Esplorate i vantaggi e le strategie di integrazione dei team di sviluppo remoti, evidenziando l'efficienza dei costi, l'accesso globale ai talenti e la flessibilità.

The Codest
Agata Waszak Specialista in soluzioni per i clienti
Soluzioni per aziende e scaleup

Come il modello di estensione del team di The Codest può trasformare il vostro team di sviluppo interno

Scoprite come i nostri servizi di estensione del team integrano perfettamente sviluppatori qualificati nel vostro team interno, migliorando le capacità di sviluppo e l'efficienza.

IL CANCRO

Iscrivetevi alla nostra knowledge base e rimanete aggiornati sulle competenze del settore IT.

    Chi siamo

    The Codest - Società internazionale di sviluppo software con centri tecnologici in Polonia.

    Regno Unito - Sede centrale

    • Ufficio 303B, 182-184 High Street North E6 2JA
      Londra, Inghilterra

    Polonia - Poli tecnologici locali

    • Parco uffici Fabryczna, Aleja
      Pokoju 18, 31-564 Cracovia
    • Ambasciata del cervello, Konstruktorska
      11, 02-673 Varsavia, Polonia

      The Codest

    • Casa
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Case Studies
    • Sapere come
    • Carriera
    • Dizionario

      Servizi

    • Consulenza
    • Sviluppo di software
    • Sviluppo backend
    • Sviluppo Frontend
    • Staff Augmentation
    • Sviluppatori backend
    • Ingegneri del cloud
    • Ingegneri dei dati
    • Altro
    • Ingegneri QA

      Risorse

    • Fatti e miti sulla collaborazione con un partner esterno per lo sviluppo di software
    • Dagli Stati Uniti all'Europa: Perché le startup americane decidono di trasferirsi in Europa
    • Confronto tra gli hub di sviluppo Tech Offshore: Tech Offshore Europa (Polonia), ASEAN (Filippine), Eurasia (Turchia)
    • Quali sono le principali sfide di CTO e CIO?
    • The Codest
    • The Codest
    • The Codest
    • Privacy policy
    • Condizioni di utilizzo del sito web

    Copyright © 2025 di The Codest. Tutti i diritti riservati.

    it_ITItalian
    en_USEnglish de_DEGerman sv_SESwedish da_DKDanish nb_NONorwegian fiFinnish fr_FRFrench pl_PLPolish arArabic jaJapanese ko_KRKorean es_ESSpanish nl_NLDutch etEstonian elGreek it_ITItalian