window.pipedriveLeadboosterConfig = { base: 'leadbooster-chat.pipedrive.com', companyId: 11580370, playbookUuid: '22236db1-6d50-40c4-b48f-8b11262155be', version: 2, } ;(function () { var w = finestra if (w.LeadBooster) { console.warn('LeadBooster esiste già') } else { w.LeadBooster = { q: [], on: function (n, h) { this.q.push({ t: 'o', n: n, h: h }) }, trigger: function (n) { this.q.push({ t: 't', n: n }) }, } } })() I timori più comuni che scoraggiano la collaborazione con una società di sviluppo software - The Codest
The Codest
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di software
      • Sviluppo Frontend
      • Sviluppo backend
    • Staff Augmentation
      • Sviluppatori Frontend
      • Sviluppatori backend
      • Ingegneri dei dati
      • Ingegneri del cloud
      • Ingegneri QA
      • Altro
    • Consulenza
      • Audit e consulenza
  • Industrie
    • Fintech e banche
    • E-commerce
    • Adtech
    • Tecnologia della salute
    • Produzione
    • Logistica
    • Automotive
    • IOT
  • Valore per
    • CEO
    • CTO
    • Responsabile della consegna
  • Il nostro team
  • Case Studies
  • Sapere come
    • Blog
    • Incontri
    • Webinar
    • Risorse
Carriera Contattate
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di software
      • Sviluppo Frontend
      • Sviluppo backend
    • Staff Augmentation
      • Sviluppatori Frontend
      • Sviluppatori backend
      • Ingegneri dei dati
      • Ingegneri del cloud
      • Ingegneri QA
      • Altro
    • Consulenza
      • Audit e consulenza
  • Valore per
    • CEO
    • CTO
    • Responsabile della consegna
  • Il nostro team
  • Case Studies
  • Sapere come
    • Blog
    • Incontri
    • Webinar
    • Risorse
Carriera Contattate
Freccia indietro TORNA INDIETRO
2019-11-28
Sviluppo di software

I timori più comuni che scoraggiano la collaborazione con una società di sviluppo software

Nuno Barbosa

La collaborazione con un partner esterno nel campo dello sviluppo del software, sebbene stia diventando una soluzione sempre più popolare, ha ancora i suoi avversari. Ci sono diversi fattori che destano preoccupazione. In realtà, non si tratta di problemi veri e propri: può accadere che lavorando con le software house si ottengano risultati migliori che con il proprio team interno.

Costruire ed espandere un in casa squadra o piuttosto iniziare la collaborazione con un sviluppo software azienda? È un dilemma molto comune. Fondamentalmente, entrambi gli approcci hanno i loro pro e contro. Vorrei dimostrarvi che le preoccupazioni popolari sulle software house non sono un problema reale, come alcuni potrebbero pensare. Guardate voi stessi!

Un budget troppo elevato

I costi sono uno dei motivi più comuni di preoccupazione legati alla collaborazione con le software house. Alcuni hanno l'errata convinzione che le agenzie di sviluppo software generino costi molto più elevati rispetto a un team interno. In molti casi, invece, la collaborazione con un partner esterno è una soluzione più conveniente. Si pagano queste aziende solo per ogni ora di lavoro di sviluppo. In questo modo, si evitano altri costi, come il finanziamento del processo di reclutamento, l'onboarding, la fornitura delle attrezzature necessarie, la gestione del tempo di lavoro dello sviluppatore o il pagamento delle ferie. Tutto questo diventa un costo aggiuntivo se si dispone di un team interno.

Non dovrete preoccuparvi di tariffe eccessive se troverete un partner affidabile e conveniente. Tenete presente che in Europa occidentale si pagano fino a 80-90 euro per un'ora di lavoro di sviluppo; negli Stati Uniti i costi sono ancora più elevati. Nella CEE, invece, è possibile trovare sviluppatori per 50 euro all'ora.

Nessuna esperienza di collaborazione con un partner esterno per lo sviluppo di software

Alcune preoccupazioni derivano dal fatto che l'azienda non ha mai utilizzato una soluzione simile prima. Le aziende non sono sicure che questo approccio allo sviluppo del software possa funzionare per loro. I dubbi riguardano molti aspetti. Per esempio, è buona prassi tra i clienti avere una persona dedicata al contatto con gli sviluppatori esterni - può essere una progetto manager, un prodotto proprietario o addirittura a volte il CTO. Quindi, la domanda è: la mancanza di sufficiente esperienza in questo tipo di cooperazione di questa persona potrebbe diventare un problema?

In realtà, non c'è nulla da temere. Ho notato che tutte le preoccupazioni scompaiono dopo i primi giorni di collaborazione. Tutto si basa sulla definizione di regole chiare di cooperazione fin dall'inizio. Poi l'intero processo si svolge senza problemi.

Distanza tra team interni e team remoti

Codest lavora con clienti che dispongono di un proprio team interno, ma le loro elevate esigenze hanno portato ad avviare una collaborazione con una società di software house. In poche parole, il numero di compiti supera le capacità dei loro team. Quando si combina una cooperazione di questo tipo, possono sorgere obiezioni relative all'efficacia della comunicazione quotidiana o dello scambio di informazioni.

La risposta a questo problema è simile a quella fornita nel punto precedente: tutto dipende dalla corretta gestione di tale cooperazione. Ritengo che Agile e Scrum funzionano benissimo nella collaborazione a distanza. Riunioni come "giornaliere" e "di pianificazione" risolvono tutti i problemi. Inoltre, sono utili anche gli strumenti che favoriscono il lavoro di squadra. Utilizziamo Jira e Slack. Inoltre, siamo in costante contatto con i nostri clienti. Analizziamo la nostra collaborazione e cerchiamo costantemente di migliorare il processo. Funziona! Questo è solo uno degli esempi di una collaborazione ben gestita.

Perdita di qualità

Molti pensano ancora che la cooperazione a distanza sia associata a una diminuzione della qualità. Non sono d'accordo. Innanzitutto, sempre più giganti globali collaborano con agenzie di sviluppo software. Perché? Questa soluzione paga di più, sia in termini di costi che di qualità.

In secondo luogo, osservo da vicino il settore IT ogni giorno. Non ho dubbi sul fatto che in questo momento ci troviamo di fronte alla divulgazione di lavoro a distanza. La maggior parte delle software house ha sviluppato standard elevati per tali accordi. Ad esempio, Codest ritiene che il nostro valore più importante sia la creazione di prodotti di alta qualità. codice. Crediamo che questo approccio sia l'unico modo per costruire i migliori prodotti e stabilire una collaborazione di fiducia con i clienti. Questo ci permette di mantenere i più alti standard di collaborazione con i nostri partner.

Uno dei nostri clienti ha detto che i nostri sviluppatori, quando hanno iniziato a lavorare con il loro team interno, hanno portato molte buone pratiche nel lavoro quotidiano dell'azienda e che hanno migliorato direttamente la qualità del lavoro dei programmatori interni. Per noi, ogni commento di questo tipo è motivo di grande soddisfazione. Per voi, è la conferma che questa soluzione funziona davvero.

Come potete verificare le vostre preoccupazioni?

C'è solo una soluzione convincente: la pratica. Se volete scoprire se lavorare con una società di sviluppo software è una buona idea per la vostra azienda, provate. Potete sempre optare per un breve periodo pilota. Durante questo periodo, imparerete a conoscere il team di sviluppo, i suoi principi e le specificità della collaborazione quotidiana.

Infine, vi consiglio di leggere due articoli che potrebbero interessarvi. Sono intitolatiCome si realizza l'analisi dei requisiti?' e 'Il nostro approccio al customer journey.Entrambi sono disponibili nel nostro Playbook. Questi articoli presentano i nostri approcci relativi all'avvio della collaborazione con una software house. Penso che li troverete illuminanti.

Per saperne di più:

  • Tre punti utili: il resto e lo spread in JavaScript
  • Perché il Regno Unito è un luogo ideale per creare un'azienda globale?
  • Perché il Regno Unito è un luogo ideale per creare un'azienda globale?

Articoli correlati

Sviluppo di software

Costruire applicazioni web a prova di futuro: le intuizioni del team di esperti di The Codest

Scoprite come The Codest eccelle nella creazione di applicazioni web scalabili e interattive con tecnologie all'avanguardia, offrendo esperienze utente senza soluzione di continuità su tutte le piattaforme. Scoprite come la nostra esperienza favorisce la trasformazione digitale e il business...

IL CANCRO
Sviluppo di software

Le 10 principali aziende di sviluppo software con sede in Lettonia

Scoprite le migliori aziende di sviluppo software della Lettonia e le loro soluzioni innovative nel nostro ultimo articolo. Scoprite come questi leader tecnologici possono aiutarvi a migliorare la vostra attività.

thecodest
Soluzioni per aziende e scaleup

Essenziali di sviluppo software Java: Guida all'outsourcing di successo

Esplorate questa guida essenziale sullo sviluppo di software Java con successo outsourcing per migliorare l'efficienza, accedere alle competenze e guidare il successo del progetto con The Codest.

thecodest
Sviluppo di software

La guida definitiva all'outsourcing in Polonia

L'aumento di outsourcing in Polonia è guidato dai progressi economici, educativi e tecnologici, che favoriscono la crescita dell'IT e un clima favorevole alle imprese.

IlCodesto
Soluzioni per aziende e scaleup

Guida completa agli strumenti e alle tecniche di audit IT

Gli audit IT garantiscono sistemi sicuri, efficienti e conformi. Per saperne di più sulla loro importanza, leggete l'articolo completo.

The Codest
Jakub Jakubowicz CTO e cofondatore

Iscrivetevi alla nostra knowledge base e rimanete aggiornati sulle competenze del settore IT.

    Chi siamo

    The Codest - Società internazionale di sviluppo software con centri tecnologici in Polonia.

    Regno Unito - Sede centrale

    • Ufficio 303B, 182-184 High Street North E6 2JA
      Londra, Inghilterra

    Polonia - Poli tecnologici locali

    • Parco uffici Fabryczna, Aleja
      Pokoju 18, 31-564 Cracovia
    • Ambasciata del cervello, Konstruktorska
      11, 02-673 Varsavia, Polonia

      The Codest

    • Casa
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Case Studies
    • Sapere come
    • Carriera
    • Dizionario

      Servizi

    • Consulenza
    • Sviluppo di software
    • Sviluppo backend
    • Sviluppo Frontend
    • Staff Augmentation
    • Sviluppatori backend
    • Ingegneri del cloud
    • Ingegneri dei dati
    • Altro
    • Ingegneri QA

      Risorse

    • Fatti e miti sulla collaborazione con un partner esterno per lo sviluppo di software
    • Dagli Stati Uniti all'Europa: Perché le startup americane decidono di trasferirsi in Europa
    • Confronto tra gli hub di sviluppo Tech Offshore: Tech Offshore Europa (Polonia), ASEAN (Filippine), Eurasia (Turchia)
    • Quali sono le principali sfide di CTO e CIO?
    • The Codest
    • The Codest
    • The Codest
    • Privacy policy
    • Condizioni di utilizzo del sito web

    Copyright © 2025 di The Codest. Tutti i diritti riservati.

    it_ITItalian
    en_USEnglish de_DEGerman sv_SESwedish da_DKDanish nb_NONorwegian fiFinnish fr_FRFrench pl_PLPolish arArabic jaJapanese ko_KRKorean es_ESSpanish nl_NLDutch etEstonian elGreek it_ITItalian