window.pipedriveLeadboosterConfig = { base: 'leadbooster-chat.pipedrive.com', companyId: 11580370, playbookUuid: '22236db1-6d50-40c4-b48f-8b11262155be', version: 2, } ;(function () { var w = finestra if (w.LeadBooster) { console.warn('LeadBooster esiste già') } else { w.LeadBooster = { q: [], on: function (n, h) { this.q.push({ t: 'o', n: n, h: h }) }, trigger: function (n) { this.q.push({ t: 't', n: n }) }, } } })() APPROCCIO MOBILE FIRST - The Codest
The Codest
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di software
      • Sviluppo Frontend
      • Sviluppo backend
    • Staff Augmentation
      • Sviluppatori Frontend
      • Sviluppatori backend
      • Ingegneri dei dati
      • Ingegneri del cloud
      • Ingegneri QA
      • Altro
    • Consulenza
      • Audit e consulenza
  • Industrie
    • Fintech e banche
    • E-commerce
    • Adtech
    • Tecnologia della salute
    • Produzione
    • Logistica
    • Automotive
    • IOT
  • Valore per
    • CEO
    • CTO
    • Responsabile della consegna
  • Il nostro team
  • Case Studies
  • Sapere come
    • Blog
    • Incontri
    • Webinar
    • Risorse
Carriera Contattate
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di software
      • Sviluppo Frontend
      • Sviluppo backend
    • Staff Augmentation
      • Sviluppatori Frontend
      • Sviluppatori backend
      • Ingegneri dei dati
      • Ingegneri del cloud
      • Ingegneri QA
      • Altro
    • Consulenza
      • Audit e consulenza
  • Valore per
    • CEO
    • CTO
    • Responsabile della consegna
  • Il nostro team
  • Case Studies
  • Sapere come
    • Blog
    • Incontri
    • Webinar
    • Risorse
Carriera Contattate
Freccia indietro TORNA INDIETRO
2017-08-04
Sviluppo di software

APPROCCIO MOBILE FIRST

Klaudia Migacz

Progettare una pagina web dalla "fine"? Perché no! Ci sono due modi per realizzare un progetto responsive: si può progettare una versione desktop e tagliarne il contenuto, una caratteristica dopo l'altra per lasciare solo l'essenziale, oppure realizzare un progetto mobile condensato ed espanderlo.

Il problema del ridimensionamento è che bisogna sempre tenere presente che non tutte le tecnologie desktop sono adeguate per i dispositivi mobili e a volte la versione "tagliata" sembra incompleta, poco professionale e che la modifica del sito web desktop porta a scaricare i contenuti più grandi anche se non è necessario.

L'approccio mobile-first è un metodo che vi aiuterà a estrarre il nucleo della vostra idea e a tenere a mente qual è il contenuto più importante, qual è lo scopo che volete mostrare. È possibile utilizzarlo per aumentare le prestazioni della pagina, riducendo al minimo la sostanza non necessaria quando è necessario, e per facilitarne il monitoraggio. È anche più facile progettare modelli di interfaccia utente quando si può aggiungere qualcosa di complicato, piuttosto che ridurre qualcosa di importante. Inoltre, è più utile guardare dal punto di vista dell'accessibilità: come reagiranno i dispositivi più lenti? I dispositivi desktop sono spesso più potenti di quelli mobili, quindi è più facile codice nuova funzione come un'aggiunta, non come la base che non può essere realmente utilizzata sui dispositivi più lenti. Tuttavia, non significa che il design mobile debba essere crudo e spoglio. Tenendo conto dei limiti, deve essere complesso e accattivante, perché entrambe le versioni sono profonde per lo spettatore durante la navigazione, ma non significa nemmeno che l'esperienza debba essere identica (anzi, non può esserlo).

La sfida per le visualizzazioni mobili è: come inserire il maggior numero possibile di funzionalità, con poco peso e un'esperienza intuitiva? Il desktop perdona molti errori, il mobile no. Se si spara prima alla preda più grande, lo sviluppo successivo sarà molto più facile. Ricordando i tap e gli swipe, non c'è molto da pensare nel convertirli in clic, almeno non tanto quanto nell'altro senso.

Cosa è difficile? La difficoltà maggiore nel partire dalla visualizzazione mobile, a mio avviso, è la mancanza di un chiaro concetto di design visivo. Questo problema nasce da una prospettiva strettamente creativa e artistica, in cui la versione mobile a volte è un design carente. Sì, questa è la verità: non c'è molto spazio per l'espressione e per lasciar parlare l'immaginazione, soprattutto se il design non è puro e minimalista. C'è molto da curare nella composizione di colori e forme che devono adattarsi a uno spazio ridotto e apparire comunque invitanti e chiari, per non parlare della gestione intuitiva. Qual è la soluzione? Consiglierei di abbozzare tutte le versioni con il maggior numero possibile di idee visive e poi iniziare l'opzione mobile da un punto di vista tecnico e di pura esperienza utente e sviluppo front-end. Sembra la risposta migliore al dilemma, un compromesso per ottenere solo vantaggi da entrambe le prospettive!

Articoli correlati

Sviluppo di software

Costruire applicazioni web a prova di futuro: le intuizioni del team di esperti di The Codest

Scoprite come The Codest eccelle nella creazione di applicazioni web scalabili e interattive con tecnologie all'avanguardia, offrendo esperienze utente senza soluzione di continuità su tutte le piattaforme. Scoprite come la nostra esperienza favorisce la trasformazione digitale e il business...

IL CANCRO
Sviluppo di software

Le 10 principali aziende di sviluppo software con sede in Lettonia

Scoprite le migliori aziende di sviluppo software della Lettonia e le loro soluzioni innovative nel nostro ultimo articolo. Scoprite come questi leader tecnologici possono aiutarvi a migliorare la vostra attività.

thecodest
Soluzioni per aziende e scaleup

Essenziali di sviluppo software Java: Guida all'outsourcing di successo

Esplorate questa guida essenziale sullo sviluppo di software Java con successo outsourcing per migliorare l'efficienza, accedere alle competenze e guidare il successo del progetto con The Codest.

thecodest
Sviluppo di software

La guida definitiva all'outsourcing in Polonia

L'aumento di outsourcing in Polonia è guidato dai progressi economici, educativi e tecnologici, che favoriscono la crescita dell'IT e un clima favorevole alle imprese.

IlCodesto
Soluzioni per aziende e scaleup

Guida completa agli strumenti e alle tecniche di audit IT

Gli audit IT garantiscono sistemi sicuri, efficienti e conformi. Per saperne di più sulla loro importanza, leggete l'articolo completo.

The Codest
Jakub Jakubowicz CTO e cofondatore

Iscrivetevi alla nostra knowledge base e rimanete aggiornati sulle competenze del settore IT.

    Chi siamo

    The Codest - Società internazionale di sviluppo software con centri tecnologici in Polonia.

    Regno Unito - Sede centrale

    • Ufficio 303B, 182-184 High Street North E6 2JA
      Londra, Inghilterra

    Polonia - Poli tecnologici locali

    • Parco uffici Fabryczna, Aleja
      Pokoju 18, 31-564 Cracovia
    • Ambasciata del cervello, Konstruktorska
      11, 02-673 Varsavia, Polonia

      The Codest

    • Casa
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Case Studies
    • Sapere come
    • Carriera
    • Dizionario

      Servizi

    • Consulenza
    • Sviluppo di software
    • Sviluppo backend
    • Sviluppo Frontend
    • Staff Augmentation
    • Sviluppatori backend
    • Ingegneri del cloud
    • Ingegneri dei dati
    • Altro
    • Ingegneri QA

      Risorse

    • Fatti e miti sulla collaborazione con un partner esterno per lo sviluppo di software
    • Dagli Stati Uniti all'Europa: Perché le startup americane decidono di trasferirsi in Europa
    • Confronto tra gli hub di sviluppo Tech Offshore: Tech Offshore Europa (Polonia), ASEAN (Filippine), Eurasia (Turchia)
    • Quali sono le principali sfide di CTO e CIO?
    • The Codest
    • The Codest
    • The Codest
    • Privacy policy
    • Condizioni di utilizzo del sito web

    Copyright © 2025 di The Codest. Tutti i diritti riservati.

    it_ITItalian
    en_USEnglish de_DEGerman sv_SESwedish da_DKDanish nb_NONorwegian fiFinnish fr_FRFrench pl_PLPolish arArabic jaJapanese ko_KRKorean es_ESSpanish nl_NLDutch etEstonian elGreek it_ITItalian